La Cinque Terre Card

La Cinque Terre Card è un pass visitatori, che ti consentirà di usufruire di servizi utili, sostenendo il nostro territorio.
La Card è stata pensata dall’Ente Parco al fine di preservare sentieri e percorsi, originariamente costruiti dagli abitanti per spostarsi e dai contadini per raggiungere i loro campi terrazzati. Vie di comunicazione e lavoro essenziali, ma non previste per l’alto calpestio odierno dovuto al turismo.

Cosa include la Cinque Terre Card

Ci sono due tipi di Card tra cui puoi scegliere, in base alle tue esigenze:

  • la CINQUE TERRE TREKKING, che include: l’accesso al sentiero SVA, attualmente fruibile tra Corniglia e Monterosso; le visite ed escursioni guidate Cinque Terre Walking Park; i trekking letterari in collaborazione con il Parco Letterario Eugenio Montale; l’utilizzo dei pulmini ATC nella sola area del Parco Nazionale; i servizi igienici pubblici presso le stazioni dei cinque borghi; il WiFi in prossimità degli hotspot degli Info Point; la partecipazione ai laboratori del Centro di Educazione Ambientale e uno sconto presso i Musei Civici della Spezia.
  • la CINQUE TERRE MS TRENO, che, oltre ai servizi inclusi in quella Trekking, offre l’accesso illimitato alla seconda classe dei treni regionali e regionali veloci nella tratta Levanto – La Spezia e a tutti i treni denominati Cinque Terre Express.

Acquisto e tariffe

La Cinque Terre Card, nominativa e incedibile, il suo prezzo varia a seconda della stagione e si può acquistare:

  • In loco, presso i centri di accoglienza del Parco, da Levanto a La Spezia.
  • Acquisto online, tramite il sito ufficiale dell’Ente Parco.

In caso di acquisto della Card in loco, dovrai scrivere, nello spazio indicato, nome e cognome.

Qualsiasi pass tu abbia scelto e indipendentemente da dove e come tu l’abbia acquistato, al momento del controllo ti potrà essere chiesto un documento di identità, anche per i bambini.

Ricorda, inoltre, che le Cinque Terre Cards acquistate nei giorni precedenti alla visita non sono generalmente rimborsabili. L’Ente da diritto al rimborso solo in situazioni ben definite, quali sciopero dei treni o allerte meteo. 

Cinque Terre Card “Strutture Ricettive”

Soggiornando presso una struttura ricettiva delle Cinque Terre aderente al Marchio di Qualità del Parco, hai diritto a uno sconto sulla Cinque Terre Card!

Verifica al momento della prenotazione o al check-in e richiedila in struttura, dato che solo loro possono emetterla digitalmente. 

Comune di Riomaggiore: Calendario Eventi

Partecipa agli eventi organizzati a Manarola, Riomaggiore e Volastra!

Non dimenticare di inviarci le tue foto dell’evento!
É semplicissimo: taggaci nelle foto che pubblichi sui Facebook e Instagram o inviaci un messaggio via social:
@visitcinqueterre.eu e @comuneriomaggiore.
Pubblicheremo un album con le foto più belle.

San Giovanni Battista – Riomaggiore

Il 24 giugno si celebra la festa patronale di San Giovanni Battista a Riomaggiore.
La chiesa dedicata al Santo è stata fondata nel l’8 novembre 1340.
Tradizionalmente è prevista alle ore 21,00 una processione lungo le vie del borgo e durante il giorno si svolgono attività organizzate dalla parrocchia.

Cosa puoi vedere nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista:
  •  ROSONE: l’opera si trova sulla facciata principale e, come cita l’epigrafe custodita nel campanile dell’edificio, risale al 1471. Crollato insieme alla facciata intorno al 1870, è stato ricollocato nella sua attuale posizione agli inizi degli anni 60 del 900 
  • PORTALI FIANCO MERIDIONALE: risalenti al periodo di costruzione dell’edificio religioso (fondato l’8 novembre 1340), i portali raffigurano personaggi zoomorfi ed antropomorfi.  In particolare sul portale sinistro troviamo due scene: la prima è un drago che insegue un cervo, la seconda una processione di animali (un lupo, una volpe, un corvo ed un gallo sormontato da un sole stilizzato). Questa seconda scena fa pensare ad una raffigurazione di un racconto del Roman de Reinard (Reinardo la volpe). 
  • PULPITO: il pulpito è adornato da un basso rilievo raffigurante S. Martino con ai lati San Giuseppe e Sant’Anna, risalente al 1530 (come da iscrizione). La trazione popolare vuole che l’opera raffiguri San Gioacchino e provenga dalla Chiesa di San Martino Vecchio nella Vallata di Biassa, abbandonata nel XVI secolo. Un’atto notarile della prima metà del 1600  attesta invece l’opera come facente parte delle decorazioni di un altare già esistente nella chiesa di San Giovanni Battista e conferma che, il santo raffigurato, sia San Giuseppe.
  • PREDICAZIONE DI SAN GIOVANNI BATTISTA: il quadro, esposto nella navata sinistra, è localmente attribuito a Domenico Fiasella 
  • PORTALE SACRESTIA: sul lato sinistro dell’altare si può ammirare  il portale  finemente lavorato che conduce alla sacrestia, sovrastato da un bassorilievo raffigurante la Madonna, San Giovanni Battista e San Francesco. Il bassorilievo, datato al XV secolo, ricorda il trittico esposto sull’altare dell’Oratorio di Santa Maria Assunta.  

Rimazu Folk Festival

Dal 7 al 9 luglio 2023 ritorna il meglio della canzona dialettale ligure con la quarta edizione di Rimazu Folk Festival.

Programma

Venerdì 07 Luglio

  • Concerto Max Manfredi e Andrea Facco
    Ore 21,00 – Castello di Riomaggiore

Sabato 08 Luglio

  • Stornelli per caruggi e cantine
    Partenza ore 11,00 da Via dell’Amore
  • Concertone della canzone in lingua ligure
    Ore 21,15 – Piazza del Vignaiolo (Riomaggiore)

Domenica 09 Luglio

  • Presentazione del libro
    Ore 18,00 – Castello di Riomaggiore
  • Concerto dei Grandi e Fanti
    Ore 21,30 – Piazza del Vignaiolo (Riomaggiore)

Il Santuario di Montenero tra passato e presente

Presentazione del libro curato da Giampietro Gasparini

Venerdì 14 luglio alle ore 18,00 presso il Castello di Riomaggiore si terrà il primo appuntamento organizzato in occasione del 130° Anniversario dell’Incoronazione della Sacra Immagine della Madonna di Montenero: la presentazione del libro “Il Santuario della Madonna di Montenero tra passato e presente” a cura di Giampietro Gasparini.

PROGRAMMA
  • ORE 18 – PRESENTAZIONE LIBRO “Il Santuario della Madonna di Montenero tra passato e presente” a cura di Giampietro Gasparini
    Introddurà Valeria Zattera, studiosa di storia locale
    Sarà presente Don Emanuele Borserini Direttore del’Ufficio per i Beni Culturali e l’Edilizia di Cultodella Diocesi di Massa Carrara e Pontremoli
    Parteciperanno quanti hanno collaborato alla realizzazione
  • Concerto dei Grandi e Fanti
  • Momento Conviviale organizzato dall’Associazione Commercianti

Si viaggiare

Spettacolo dedicato a Lucio Battisti
Venerdì 14 luglio ore 21 – Manarola Punta Bonfiglio

Castello di Parole

Per il mese di luglio 2023 saranno ospiti della rassegna Castello dii Parole Bruno Morchio Filippo Lubrano e Andrea Luporini.

Il 15 luglio alle ore 18,00 presso il Castello di Riomaggiore siterrà l’appunatamento mensile con Castello di Parole.
A conversare con Ornella D’Alessio, giornalista, e Fabrizia Pecunia, sindaca di Riomaggiore

  • Bruno Morchio con il suo libro “La fine è ignota”
  • Filippo Lubrano e Andrea Luporini con il progetto “Humans of Cinque Terre”

130° Anniversario Incoronazione della Sacra Immagine delle Madonna di Montenero

Festa del 130° anniversario dell’incoronazione della Sacra Immagne della Madonna di Montenero

PROGRAMMA DELLE TRE GIORNTATE DI FESTA

  • 21 LUGLIO
    Ore 17,30 concerto d’Organo del Maestro Ferruccio Bartoletti
    Ore 19,00 Pettacolo Teatrale “Incontri Sacri” – Teatro Pubblico Ligure
    A seguire “Sulla traccia del passato, alla riscoperta dei vini della tradizione”: degustazione dei vini della tradizione locale e pizzata in compagnia.
  • 22 LUGLIO
    Ore 17,00 processione inaugurale delle icone poste sul sentiero SVA dal Santuario alla Chiesa di San bernardo di Chiaravalle (loc. Lemen)
    Ore 19,00 Santa Messa della Vigilia
    Ore 20,00 Cena sul piazzale della Chiesa con concerto Grandi e Fanti
    Ore 22,00 Osservazione delle stelle con GAD
  • 23 LUGLIO
    Ore 7,00 Marcia commemorativa organizzata dal CAI della Spezia con arrivo previsto al piazzale della Chiesa per le ore 10,00
    Ore 10,00 Processione sul Piazzale della Chiesa con il Quadro originale di NSM con sosta alle diverse postazioni predisposte, con la partecipazione dei gonfalani e le rappresentanze delle chiese del paese di Riomaggiore e del circondario, dei circoli religiosi, sportivi e delle associazioni di volontariato.
    Ore 11,30 Santa Messa solenne celebrata dal Vescovo
    Ore 17,30 Canto del Vespro
    Ore 18,00 Santa Messa Panegirico della Madona di Montenero e Benedizione con la Reliqua

Incanti Sacri

Con Mario Incudine e Anotonia Vasta – Direzione artistica Sergio Manfredi – Produzione Teatro Pubblico Ligure.

Verdì 21 luglio – Santuario della Madonna di Montenero

Un viaggio musicale e teatrale nei canti della tradizione popolare, alla scoperta di luoghi, radici e tradizioni nascoste. Guidati da due artisti eccezionali come Mario Incudine e Antonio Vasta
Mario Incudine è Cantautore, attore, regista, musicista. Recentemente ha partecipato come protagonista e autore della colonna sonora del film documentario “Cuntami. Storie di canto magico” di Giovanna Taviani , vincitore dei Nastri d’Argento.

L’evento rientra nel 5 Terre Art Fest, si terrà nel primo giorno di festa per il 130° Anniversario dell’Incoronazione dell’Immagine Sacra della Madonna di Montenero.

PROGRAMMA

  • Ore 17,30 – Concerto d’Organo del Maestro Fernando Bartoletti
  • Ore 19,00 – Spettacolo Teratrale ” Incanti Sacri”
  • Al termine degustazione vini locali e pizzata in compagnia

Il Parco delle Stelle

Serata Astonomica al Santuario di Montenero

Sabato 22 luglio alle ore 21, il Gruppo Astronomia Digitale della Spezia, con il patrocinio del Comune di Riomaggiore, organizza una serata astronomica per ammirare le stelle con i telescopi del GAD.

L’evento si terrà nei giorni di festa per il 130° Annivversario dell’Incoronazione dell’Immagine Sacra della Madonna di Moontenero.