Allerta meteo gialla fino alle ore 16 e poi nuovamente dalla mezzanotte alle ore 8 di domani 25 settembre.
Allerta meteo arancione dalle ore 16 alla mezzanotte!!! Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito regionale Arpal e la pagina dedicata nella sezione Info Utili.
Nuovo appuntamento per la rassegna letteraria del Castello di Riomaggiore, venerdì 10 giugno alle ore 17,00, Giorgia Serughetti presenterà il suo libro ‘Il vento conservatore: la destra populista all’attacco della democrazia’. Al tavolo con l’autrice saranno presenti la curatrice della rassegna Ornella D’Alessio, con la giornalista Silvia Neonato e con la sindaca Fabrizia Pecunia, per discutere del tema del libro: una lettura originale che mette insieme la crisi dell’ordine neoliberale, evidenziata anche dalla catastrofe planetaria della pandemia e l’avanzata di progetti politici di segno antiegualitario e autoritario.
Sarà inoltre possibile acquistare il libro autografato dall’autrice.
Giovedì 19 maggio alle 18,00 non mancare al quinto appuntamento con ‘𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞’.
La terrazza del Castello di Riomaggiore ospiterà l’autore del libro ‘Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto’ 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐢𝐞𝐫𝐢 e il regista del film ‘Le mani in pasta – Le esperienze sui terreni confiscati alle mafie’ 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐁𝐢𝐚𝐜𝐜𝐡𝐞𝐬𝐬𝐢. A condurre l’intervista Ornella D’Alessio. Alle 19,00 potrai assistere alla proiezione del film, liberamente tratto dell’omonimo libro, e realizzato anche grazie ad un raccolta fondi online.
Cos’è Castello di Parole?
La rassegna di eventi culturali è organizzata dal Comune di Riomaggiore con l’obiettivo di invitare scrittori nazionali, internazionali, affermati o emergenti, per valorizzare i borghi attraverso il sostegno e la promozione di iniziative dall’alto valore sociale e culturale, in grado di arricchire la comunità e di suscitare interesse in tutti coloro che arriveranno da fuori per partecipare a questi appuntamenti, capaci di offrire stimolanti dibattiti e importanti occasioni di riflessione. La rassegna ‘Castello di Parole’ ha anche come fine quello di promuovere Riomaggiore al di fuori dei mesi estivi, come uno dei poli culturali emergenti della Liguria e di portare all’attenzione di importanza sociale ed ambientale.
A cenacon il produttore la domenica sera: ecco il motto dei ristoratori e dei viticoltori del Comune di Riomaggiore per promuovere il territorio attraverso l’enogastronomia.
La produzione di vino è una pagina molto importante per la storia e per il futuro delle Cinque Terre. La coltivazione vitivinicola e lo sviluppo di questi piccoli borghi sono andati a pari passo per millennio e, oggi, la conservazione e rimessa in coltura dei terrazzamenti è fondamentale per il suo mantenimento.
Quale modo migliore per scoprire il nostro territorio se non testando in prima persona i suoi vini e piatti tipici?
Ecco l’occasione perfetta! Dall’08 maggio al 31 luglio, ogni domenica, i ristoranti di Riomaggiore, Manarola e Volastra proporranno a turno una cena degustazione con il vino di un’azienda del Comune. Alla cena parteciperà il produttore dell’azienda che, nel corso della serata, descriverà il suo vino e racconterà la storia della sua cantina. Come prenotare? Per informazioni e prenotazioni, una volta scelta la data, contatta direttamente il ristoratore!
Il progetto è organizzato da Riodivino e patrocinato dal Comune di Riomaggiore e dall’Associazione Italiana Sommelier.
Ecco il calendario :
8 maggio La Grotta & Possa (tel. 0039 0187 920187)
15 maggio A piè de Campu & Finisterrae / U Lustru (tel. 0039 338 2220088)
22 maggio Il Porticciolo & Burrasca (tel. 0039 347 6611694)
29 maggio La Grotta & Walter de Battè (tel. 0039 0187 920187)
5 giugno La Lampara & Litan (tel. 0039 0187 920 120)
12giugno Fuori Rotta & Campo Grande (tel. 0039 920 838)
19 giugno A Piè de Ma & Luciano Capellini (tel. 0039 0187 921037)
26 giugno Aristide & Crovara / Bordone / Fino (tel. 0039 0187 920000)
Scopri il Castello di Riomaggiore e la sua panoramica terrazza! Potrai visitare la mostra permanente, “Cinque Terre, Un paesaggio umano“, e trovare informazioni utili su servizi ed esperienze, per vivere in modo consapevole il tuo soggiorno nei nostri borghi.
La nuova apertura, nei prossimi week end e in fase sperimentale, trasforma il Castello da semplice sito storico a centro di accoglienza turistica. Potrai partecipare alla visita guidata di Riomaggiore che ti porterà alla scoperta della storia del nostro territorio.
Orari e Tariffe
Aperto tutti i giorni dal marcoledì al lunedì Orario di apertura 10:00-13:00; 14:00-19:00 Giorno di chiusura martedì Ingresso semplice: € 2,00 Gratuità: residenti, possessori di seconda casa, bambini fino a 12 anni e persone con disabilità
Possibilità di prenotare guide private Il Castello può essere la location di convegni o eventi privati Per informazioni e prenotazioni: castello@comune.riomaggiore.sp.it
Durante la stagione estiva l’Ente Parco Nazionale Cinque Terre, in collaborazione con il Consorzio ATI Cinque Terre, organizza un ricco calendario di visite alla scoperta del nostro territorio: walking tour, trekking guidati e ebike tour. Il programma, noto come “Cinque Terre Walking Park”, è riservato ai possessori della Cinque Terre Card, senza costi aggiuntivi.
Come fare per partecipare?
Acquistare un Cinque Terre Card Trekking o Treno MS
01 LUGLIO: TRA I “VIGNETI DELLA FONDAZIONE MANAROLA” / STROLLING AROUND “THE VINEYARDS OF FONDAZIONE MANAROLA” TREKKING MANAROLA – MANAROLA CINQUE TERRE POINT STAZIONE FS – TRAIN STATION H: 09,30
02 LUGLIO – CAMMINANDO … SUL MARE / OVERLOOKING THE SEA – SVA TREKKING CORNIGLIA – VERNAZZA – CORNIGLIA CINQUE TERRE POINT STAZIONE FS/TRAIN STATION H:09,30
03 LUGLIO – STORIA & CULTURA/ HISTORY & CULTURE TOUR DI VERNAZZA E MONTEROSSO – VERNAZZA CINQUE TERRE POINT STAZIONE FS/TRAIN STATION H:10,00
07 LUGLIO – STORIA & CULTURA/ HISTORY & CULTURE TOUR DI CORNIGLIA – CORNIGLIA CINQUE TERRE POINT STAZIONE FS/TRAIN STATION H:10,00
08 LUGLIO – I SANTUARI DELLE CINQUE TERRE/ THE SANCTUARY OF CINQUE TERRE TREKKING RIOMAGGIORE – MONTENERO – RIOMAGGIORE – RIOMAGGIORE CINQUE TERRE POINT STAZIONE FS/TRAIN STATION H:09,30
09 LUGLIO – STORIA & CULTURA/ HISTORY & CULTURE TOUR DI RIOMAGGIORE E MANAROLA – RIOMAGGIORE CINQUE TERRE POINT STAZIONE FS/TRAIN STATION H:10,00
10 LUGLIO – PEDALANDO AL TRAMONTO NEL PARCO/CYCLING AROUND THE PARK AT SUNSET E-BIKE TOUR** LEVANTO – LEGNARO – MONTEROSSO A/R – H: 18,00 LEVANTO CINQUE TERRE POINT – STAZIONE FS/TRAIN STATION MAX 07 PAX – DURATA/DURATION H 3,00 – LIVELLO/LEVEL: MEDIO/MEDIUM
14 LUGLIO – STORIA & CULTURA/ HISTORY & CULTURE TOUR DI VERNAZZA E MANAROLA – VERNAZZA CINQUE TERRE POINT STAZIONE FS/TRAIN STATION H:10,00
15 LUGLIO – DAL VIGNETO ALLA CANTINA / FROM THE VINEYARDS TO THE CELLAR TREKKING* MANAROLA-GROPPO-MANAROLA – MANAROLA CINQUE TERRE POINT STAZIONE FS/TRAIN STATION H:09,30 – VISITA ALLA CANTINA SOCIALE DEL GROPPO/TOUR OF THE CANTINA SOCIALE CELLAR
16 LUGLIO – STORIA & CULTURA/ HISTORY & CULTURE TOUR DI CORNIGLIA – CORNIGLIA CINQUE TERRE POINT STAZIONE FS/TRAIN STATION H:10,00
17 LUGLIO – I SANTUARI DELLE CINQUE TERRE/ THE SANCTUARY OF CINQUE TERRE TREKKING MONTEROSSO – SOVIORE – MONTEROSSO – MONTEROSSO CINQUE TERRE POINT STAZIONE FS/TRAIN STATION H:09,30
19 LUGLIO – LE VITI DELLE CINQUE TERRE – THE CINQUE TERRE VINEYARDS AZIENDA AGRICOLA POSSA – TREKKING RIOMAGGIORE – RIOMAGGIORE CINQUE TERRE POINT STAZIONE FS/TRAIN STATION H: 09,30
21 LUGLIO – PEDALANDO AL TRAMONTO NEL PARCO/CYCLING AROUND THE PARK AT SUNSET E-BIKE TOUR** LEVANTO – LEGNARO – MONTEROSSO A/R – H: 18,00 LEVANTO CINQUE TERRE POINT – STAZIONE FS/TRAIN STATION MAX 07 PAX – DURATA/DURATION H 3,00 – LIVELLO/LEVEL: MEDIO/MEDIUM
23 LUGLIO – CAMMINANDO … SUL MARE / OVERLOOKING THE SEA – SVA TREKKING VERNAZZA – MONTEROSSO – VERNAZZA CINQUE TERRE POINT STAZIONE FS/TRAIN STATION H:09,30
24 LUGLIO – STORIA & CULTURA/ HISTORY & CULTURE TOUR DI MANAROLA E MONTEROSSO – MANAROLA CINQUE TERRE POINT STAZIONE FS/TRAIN STATION H:10,00
28 LUGLIO – STORIA & CULTURA/ HISTORY & CULTURE TOUR DI VERNAZZA E RIOMAGGIORE – VERNAZZA CINQUE TERRE POINT STAZIONE FS/TRAIN STATION H:10,00
29 LUGLIO – PLOGGING AL SANTUARIO DI REGGIO – In collaborazione con Acam Ambiente Iren TREKKING E RACCOLTA RIFIUTI/ TREKKING AND WASTE COLLECTION VERNAZZA – REGGIO – VERNAZZA VERNAZZA CINQUE TERRE POINT STAZIONE FS/TRAIN STATION H:09,30 – CINQUE TERRE CARD NON OBBLIGATORIA
30 LUGLIO – STORIA & CULTURA/ HISTORY & CULTURE TOUR DI CORNIGLIA – CORNIGLIA CINQUE TERRE POINT STAZIONE FS/TRAIN STATION H:10,00
31 LUGLIO – I LIMONI ED I VIGNETI DI MONTEROSSO – LEMONS AND VINEYARDS OF MONTEROSSO TREKKING* A MONTEROSSO – Az. Agr. BURANCO – MONTEROSSO – MONTEROSSO CINQUE TERRE POINT STAZIONE FS – TRAIN STATION H: 09,30
** E-bike= bicicletta a pedalata assistita. Incluso nel tour: caschetto e una bottiglietta d’acqua. E’ obbligatorio indossare capi sportivi e scarpe da ginnastica (non saranno ammessi partecipanti con infradito, sandali o scarpe con il tacco). L’età minima richiesta per partecipare al tour è di 14 anni compiuti.
*DEGUSTAZIONE FACOLTATIVA A PAGAMENTO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA OPTIONAL WINE TASTING FOR A FEE. RESERVATION REQUIRED
Ogni borgo delle Cinque Terre ha un servizio di bus navetta che li collega con le frazioni o zone limitrofe. Le navette non collegano i borghi tra di loro, ma possono essere molto utili per evitare alcune “salite” o per raggiungere aree di parcheggio.
Le corse variano in base al periodo dell’anno e il biglietto di singola corsa costa 1,50€ ma, acquistando la Cinque Terre Card, il servizio è incluso!
SERVIZIO BUS NAVETTA DI RIOMAGGIORE E MANAROLA
Durante tutto l’anno a Riomaggiore e Manarola c’è di trasporto “base” che permette agli abitanti di raggiungere le frazioni di Volastra e Groppo da Manarola e le zone di Bivio Riomaggiore, Santuario Montenero e Galleria Monesteroli da Riomaggiore.
Per la stagione 2022 da venerdì 15 aprile sarà attivo il servizio navetta di alta stagione e oltre ai collegamenti “tradizionali” saranno aggiunte o implementate delle corse, ecco gli orari:
Dal 15 Aprile al 01 Giugno e dal 3 Ottobre al 1 Novembre: tutti i Ven- Sa – Dom e festivi